Siamo consapevoli che ogni studente ha un proprio modo di imparare; perciò, offrire il supporto adeguato durante gli esami è fondamentale per permettere loro di esprimere al meglio le proprie conoscenze.
Abbiamo parlato con Mikael Eurenius, un insegnante di svedese con oltre 10 anni di esperienza, che lavora alla Mörby School, in Svezia. Mikael, che ha assistito in prima persona alla trasformazione digitale delle scuole, passando dalle prove d'esame scritte a penna su carta a test digitali, sottolinea l'importanza di trovare un equilibrio tra gli strumenti digitali e i metodi tradizionali. Oggi, Mikael utilizza la piattaforma Exam.net come parte del suo kit di strumenti didattici per lo svolgimento di test e attività in aula, aiutando gli studenti con differenze di apprendimento.
"Una funzionalità che i miei alunni usano molto è la Sintesi vocale", dice Mikael. "Essendo un insegnante di svedese, molte delle prove d'esame della mia materia prevedono la scrittura di un saggio. Ho diversi studenti con dislessia, e il fatto che il loro testo d'esame venga letto ad alta voce fa una grande differenza per loro. Mentre leggono il proprio elaborato, potrebbero non accorgersi sempre degli errori, ma quando lo ascoltano, possono percepirli chiaramente. Quando abbiamo iniziato a usare lo strumento Sintesi vocale, è stato come se si fosse accesa una lampadina: i miei studenti comprendevano immediatamente i loro errori, senza perdersi nella formulazione del testo".
Mikael offre anche la funzionalità del controllo ortografico per gli studenti che hanno bisogno di aiuto nella scrittura e l'accesso a un dizionario per quelli che potrebbero aver bisogno di una mano nel trovare dei sinonimi durante le prove d'esame. Poiché molte delle prove d'esame della materia che insegna Mikael richiedono la stesura di testi più lunghi, a volte suddivide la sessione d'esame in due parti, consentendo agli studenti di utilizzare una chiave di ripresa per completare l'esame il giorno successivo. "Con Exam.net i miei studenti possono lavorare ai loro saggi in più sessioni e ho la certezza che quello che scrivono è loro. La piattaforma è sicurissima, non permette il copia-incolla e non consente l'uso di strumenti come ChatGPT, per cui posso fidarmi dell'autenticità del lavoro", dichiara Mikael. La chiave di ripresa può essere utilizzata anche per singoli studenti a cui sono consentite sessioni di esame più lunghe, offrendo loro più tempo durante il test online.
Mikael afferma inoltre: "Uso spesso la funzione di anonimato quando valuto i miei studenti: questo mi permette di essere sicuro al 100% di esprimere una valutazione equa per ogni studente e di risparmiare tempo, non dovendo passare gli esami agli altri insegnanti".
Mikael spiega che intende utilizzare Exam.net in misura ancora maggiore, per verifiche di carattere formativo, compiti a casa e quiz in classe, al fine di ridurre lo stress associato agli “esami”. Egli crede nell'integrazione della piattaforma nelle attività quotidiane in classe, creando un ambiente di sostegno e privo di distrazioni per tutti gli studenti. Pur non avendo ancora sperimentato le funzionalità font per dislessici o Audio, Mikael vede un grande potenziale in questi strumenti per offrire supporto agli studenti con differenze di apprendimento, contribuendo a creare un'esperienza educativa più inclusiva e accessibile.
With online teaching tools, you can become more efficient and quickly create new exams or reuse old ones. Read more about Exam.net as your online teaching tool for digital assessments.